Cathedral of St. Vincent de Paul
… © Sidi Bou Said (Tunisia) …
… © la Medina di Hammamet (Tunisie)…
… © Musée National du Bardo (Tunisie)…
… © Hotel Royal Victoria di Tunisi …
… un sogno delle mille e una notte …
… © la gente di Tunisi …
Come ogni città del mondo è ricca e povera, è moderna ed antica, è giovane ed anziana. Ma per le strade vedi la tenacia, la forza di andare avanti nonostante tutto, soprattutto per i vicoli della Medina. Ogni giorno vedi, semplici operai, piccole botteghe, piccoli artigiani, ristoratori che ti guardano per vedere se apprezzi il loro cibo, e non puoi che sorridere perché trovi buonissimo ciò che mangi e ringraziare. Il sorriso di una signora anziana che accetta di essere fotografata mentre parla ad un gatto di strada. La gentilezza di uno sconosciuto che vedendomi aspettare mi dà lo sgabello per sedermi, e si nei vicoli della Medina, ogni negoziante ha uno sgabello e sta seduto davanti al negozio in attesa dei clienti, all’ospitalità di una giovane donna che entrando nella sua bottega non per comprare, mentre stava facendo colazione me la offre, con un gesto cosi spontaneo e naturale che sono rimasta senza parole. La Medina di Tunisi è una città nella città, ognuno nel suo piccolo fa qualcosa, si sente lo spirito di comunità, ognuno sa del vicino e lo aiuta come può, c’è frenesia e voglia di crescere, si sente l’umanità, ed anche se sei straniera, non ti fanno sentire fuori luogo.”
… © la Medina di Tunisi …
Se viaggi senza pregiudizi, ritorni ricco di emozioni e ricordi
… ©Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente … (Amit Ray)





… ©Napoli è come la vita …
tra le sue vie ci trovi la speranza, la forza del riscatto, l’ironia, la voglia di emergere, l’orgoglio, la fede, la solitudine e l’abbandono …
ci trovi l’arte di un tempo e di oggi, ci trovi mille colori, mille volti in cerca di una vita migliore.
E’ un teatro a cielo aperto … dove s’interpreta un ruolo a volte scelto e a volte imposto … ma con la certezza che non puoi e non devi lasciarlo prima della fine del tempo.
E’ una città che insegna anche solo passeggiando per i suoi vicoli, l’arte del vivere e di ricominciare, da capo ogni giorno, di cadere mille volte e mille volte alzarsi …
è una città amata e odiata ma è unica, come è unica la vita.
“Dedicata a te, con la speranza che un giorno la vedrai”
Claudia Delli Gatti
… ©La collina di Lina, San Giorgio La Molara (BN) …
È un angolo di terra dove si respira il lavoro, la forza, la tenacia e l’amore per il proprio territorio. Dove la volontà, l’ospitalità e la semplicità della vita la tocchi con mano. Dove vedi la differenza tra la realtà e il nostro modo di vivere.
Sparse per l’Italia e per il mondo ci sono infinite piccole e grandi colline di Lina, che senza di loro non avremmo di cosa nutrirci … eppure ancora oggi, non gli diamo il giusto valore. Spero per il bene loro e per il nostro che si ritorni a valorizzare il mondo dell’agricoltura, non dimenticando che la fonte primaria di vita dell’uomo è la Terra.
Grazie Lina Modola
… la collina di Lina …
… la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina …