… ©La collina di Lina, San Giorgio La Molara (BN) …
È un angolo di terra dove si respira il lavoro, la forza, la tenacia e l’amore per il proprio territorio. Dove la volontà, l’ospitalità e la semplicità della vita la tocchi con mano. Dove vedi la differenza tra la realtà e il nostro modo di vivere.
Sparse per l’Italia e per il mondo ci sono infinite piccole e grandi colline di Lina, che senza di loro non avremmo di cosa nutrirci … eppure ancora oggi, non gli diamo il giusto valore. Spero per il bene loro e per il nostro che si ritorni a valorizzare il mondo dell’agricoltura, non dimenticando che la fonte primaria di vita dell’uomo è la Terra.
Grazie Lina Modola
… la collina di Lina …
… la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina … … la collina di Lina …
3ª Edizione del Concorso Fotografico Nazionale Città di San Giovanni in Fiore (CS)
Una mia piccola e grande soddisfazione: le mie foto “la luce”, “la danza” e “fragile e forte” sono state ammesse alla 3ª Edizione del Concorso Fotografico Nazionale Città di San Giovanni in Fiore (CS) e sono stata scelta come Migliore Autore Regione Campania
Ringrazio infinitamente il Presidente dell’Associazione Fotografica Florense – Mario Iaquinta Afiap – Afi – Bfa
e la Giuria:
Bruno Oliveri – Presidente Nazionale U.I.F. (Giurato U.I.F.),
Claudio Calosi – Vice Presidente Association International “Global Photographic Union” (GPU)
Mimmo Irrera – Maestro della Fotografia U.I.F.
http://www.uif-net.com/concorso-sangiovanni.html?fbclid=IwAR1vmR0yRB68JRG-Qu9sJb2ykUT5oG35wZg0LFOY20rBobDsy3agkG96Dw8



“…©Immagini del Sannio Rurale 2022…”

ringrazio la Giuria e il Circolo Fotografico Sannita per la selezione della mia foto.
…© il frantoio, San Nazzaro (BN) …
…©San Lorenzello (BN) …
… San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello … … San Lorenzello …
… ©il Duomo di Sant’Agata dei Goti (BN) …
… il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti … … il Duomo di Sant’Agata dei Goti …
Beneventum
L’arte, la cultura, la storia di una città non
appartiene ad un solo popolo ma a chiunque
voglia imparare, e crescere.
Beneventum è un progetto, una guida fotografica
per farla conoscere e a volte far scoprire
angoli, luoghi e pietre sempre sotto i nostri
occhi, ma che non sempre vediamo.
Grazie al Fotoreporter Tunisino Chedly Ben Ibrahim per
la sua professionalità per il montaggio video e traduzione
in arabo che mi permetterà di far conoscere Beneventum
anche ad un’altra fetta di mondo.
E grazie ad Emanuele Serino per la sua disponibilità per la
traduzione in inglese.
Buona visione.
XIV Premio Internazionale Giornalistico e Letterario “MARZANI” 2021


Ringrazio infinitamente l’Associazione Campania Europa Mediterraneo, e il Presidente Dott. Enzo Parziale per avermi ritenuta meritevole del Premio Internazionale Giornalistico e Letterario MARZANI 2021, come fotografa e promotrice del Sannio.
Ma ringrazio soprattutto per avermi regalato una serata che non dimenticherò mai, per aver incontrato delle donne e degli uomini che credono e che fanno della propria vita il mezzo per riuscire a rendere questo mondo migliore.
In un’atmosfera cordiale, serena, dove la semplicità e la professionalità, a partire dalla giornalista Teresa Simeone e il Pres. Dott. Parziale, hanno reso la manifestazione, un incontro dove si respirava aria di fratellanza e di pace, di voler capire e imparare dalle parole e dall’esperienze degli ospiti presenti.
Il filo comune che è emerso dai vari interventi su questioni complesse ma sempre attuali tra l’Oriente e l’Occidente è il dialogo, la comunicazione e non imporre regole o schemi ma accettare la diversità e farne punti di forza, in ogni contesto.
Venirsi incontro, accettare, imparare e crescere con le diversità, non esiste l’altro ma esiste l’uomo che deve essere salvato spesso anche da se stesso e dal suo pensiero.
Ed infine, ringrazio per le parole ricevute dall’ambasciatrice S.E Inas Sayed MEKKAWY, Capo Missione della Lega degli Stati Arabi, e dall‘Ambasciatrice dell’Iraq S.E. Safia Taleb AL SOUHAIR che rimarranno sempre nel mio cuore.
Grazie
XIV Edizione Premio Nazionale Alberoandronico

